La Fondazione IFRS e l’EFRAG pubblicano guida su interoperabilità

La Fondazione IFRS e l’EFRAG hanno pubblicato una guida per illustrare l’elevato livello di allineamento raggiunto tra gli IFRS Sustainability Disclosure Standards dell’International Sustainability Standards Board e gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) e il modo in cui un’azienda può applicare entrambi i set di principi, compresa un’analisi dettagliata dell’allineamento nelle informazioni sul clima. Dopo […]

NEWS || Regolamento sull’Intelligenza Artificiale (AI Act) adottato dal Parlamento UE

Lo scorso 13 marzo ha segnato una tappa fondamentale, con l’approvazione dell’Artificial Intelligence Act (AI Act) da parte dell’European Parliament. Si tratta del primo regolamento al mondo sull’intelligenza artificiale, volto a garantire che il percorso di innovazione e digitalizzazione avvenga nel pieno rispetto dei diritti umani fondamentali. In sintesi, l’AI Act: 👉Vieta alcune forme di utilizzo dell’IA considerate […]

NEWS || CEN, CENELEC e EFRAG uniscono le forze per favorire sinergie nella rendicontazione della sostenibilità

EFRAG e CEN e CENELEC hanno unito le forze attraverso un Memorandum of Understanding (MOU) per sviluppare massime sinergie tra i diversi standard europei nel campo della rendicontazione della sostenibilità. L’obiettivo è garantire massima coerenza e coesione nell’attuazione della legislazione europea sulla rendicontazione della sostenibilità, nel pieno rispetto del quadro legislativo dell’UE stabilito dal CSRD […]

Consultazione pubblica concernente lo schema di decreto di recepimento della direttiva (UE) 2022/2464 CSRD

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato in consultazione pubblica la schema di decreto di recepimento della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) sugli obblighi di rendicontazione societaria di sostenibilità. La consultazione pubblica terminerà il 18 marzo 2024 e il recepimento dovrà avvenire entro il 6 luglio 2024. Per ulteriori informazioni, consulta il sito web del […]

Consulta le risorse di interoperabilità di GRI per gli standard ESRS e ISSB

Se la Sua azienda sta preparando all’implementazione degli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) o all’arrivo degli International Sustainability Standards Board (ISSB) Standards, GRI ha sviluppato una gamma di strumenti di mappatura che Le saranno utili per sfruttare la Sua attuale relazione GRI al fine di conformarsi a questi nuovi standard. Strumenti di mappatura Mappatura dei […]

BDO pubblica “Sustainability At a Glance – European Sustainability Reporting Standards (ESRS)”

Gli ESRS richiederanno alle aziende nell’UE o che svolgono attività significative nell’UE di divulgare migliaia di nuovi dati su temi come il cambiamento climatico, l’inquinamento, la propria forza lavoro e la condotta aziendale. I requisiti del nuovo standard sono complessi e il documento “Sustainability At a Glance – European Sustainability Reporting Standards (ESRS)” di BDO […]

Corso di Alta Formazione: Sostenibilità e rendicontazione EFRAG

La nuova normativa europea in tema di sostenibilità e il framwork di rendicontazione EFRAG: quali novità per le imprese del territorio? Il corso approfondisce, da una prospettiva sia teorica sia pratica, il tema della regolamentazione della rendicontazione di sostenibilità, affrontando le novità a livello di legislazione e di standard di rendicontazione. OBIETTIVI Il corso è […]

La nuova edizione del Master in Management della Sostenibilità

DESCRIZIONE Il Master in Management della sostenibilità approfondisce, da una prospettiva sia teorica sia pratica, il tema della sostenibilità e i relativi strumenti manageriali che ne permettono la gestione. Le realtà che verranno prese in esame includono sia imprese sia aziende operanti nel Terzo Settore. Gli studenti avranno la possibilità di confrontarsi con docenti universitari, […]

CSRD: L’EFRAG accoglie con favore l’adozione da parta della Commissione Europea dell’Atto delegato sul primo set degli ESRS

L’EFRAG accoglie con favore l’adozione dell’Atto delegato sul primo set di standard europei di rendicontazione della sostenibilità (ESRS) da parte della Commissione europea il 31 luglio 2023. L’adozione degli ESRS tramite atto delegato è prevista dai colegislatori nella Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD – Direttiva (UE) 2022/2464) adottata nel dicembre 2022. I dodici ESRS forniscono […]

PRIN 2022: “Fostering sustainability mindset: How non-financial disclosure and corporate risk assessment may drive ESG value creation”

Siamo orgogliosi di comunicare che tra i progetti PRIN finanziati all’Università Ca’​ Foscari Venezia rientra anche “Fostering sustainability mindset: How non-financial disclosure and corporate risk assessment may drive ESG value creation” un progetto di ricerca che ha ottenuto il finanziamento PRIN2022 da parte del Italian Ministry of Education, Universities and Research grazie al lavoro di numerosi membri del Sustainability Lab Ca’ Foscari: […]

Scopri il Master in Management della Sostenibilità!

Oggi, per guidare il cambiamento verso un futuro più sostenibile, è indispensabile apprendere e saper mettere in pratica competenze adeguate al contesto.  Per questo desideriamo segnalarti il Master in Management della Sostenibilità: un percorso formativo di eccellenza per diventare un leader nella gestione sostenibile delle imprese.   OBIETTIVO Il Master si propone di formare figure professionali in grado di […]